top of page

Soluzioni e servizi per la protezione civile e la sicurezza

Formazione spazi confinati

La formazione è strutturata in riferimento al TUSL 81/08 e al DPR 177 del 2011 e si prefigge l'obiettivo di formare i lavoratori che andranno ad operare in spazi confinati o in atmosfere inquinate rendendoli addestrati ad adottare le possibili soluzioni di sicurezza, a predisporre il cantiere, scegliere e usare i DPI necessari, affrontare in maniera preventiva le emergenze. Le tipologie di corso possono essere diverse e sono descritte nei seguenti paragrafi.

​

Corso base per accesso, lavoro e gestione emergenze in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR 177/11)

Il percorso base per i lavoratori che andranno ad operare in spazi confinati o inquinati e necessitano della dovuta formazione all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, delle procedure di lavoro ed emergenza.

​

Il programma del corso prevede la formazione riguardo le procedure di sicurezza da adottare, imponendo la valutazione dei rischi da interferenza e il trasferimento di tutte le informazioni necessarie per poter lavorare in sicurezza. Inoltre prescrive l’adozione di azioni consone ad una idonea procedura di soccorso da attuare, se necessario, di concerto con gli organismi nazionali preposti al soccorso.
 

​

Corso specifico di addestramento per accesso, lavoro e gestione emergenze in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR 177/11)

Il percorso specifico è rivolto a quelle aziende che necessitano di skills aggiuntivi alla formazione di base spazi confinati, rivolti in particolare all'addestramento sull'utilizzo di dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie, all'attuazione di procedure di lavoro aziendali particolareggiate e di manovre avanzate d'emergenza studiate sulla base del proprio contesto di lavoro.

​

Il programma del corso prevede azioni di tipo pratico che prevedono un analisi dei bisogni formativi da svolgersi con il cliente.

Non sono previsti particolari requisiti minimi per l’accesso al corso; in caso di lavoratori dipendenti, il datore di lavoro dovrà dichiarare l’avvenuta idoneità alla mansione da parte del proprio medico competente, in particolare per movimentazione carichi, attività in quota e spazi confinati.

​

​

Corso avanzato per gestione emergenze in ambienti confinati

Il corso è dedicato all'approfondimento dei concetti di emergenza, salvataggio, modalità operative, progettazione del cantiere in funzione dei possibili scenari di intervento in spazi confinati. E' rivolta a quelle realtà lavorative dove la casistica di soccorso si rivela importante per frequenza o magnitudo (petrolchimici, grossi cantieri industriali o edili, infrastrutture, ecc.).

​

​

Corsi DPI di III categoria per protezione vie aeree

Il corso prevede l'addestramento all'utilizzo dei principali APVR presenti nel mercato, utili in caso di accesso in spazio confinato.

Corso base SC
Specifico SC
Avanzato SC
DPI vie aeree

Il promemoria

“Strategie di prevenzione più efficaci farebbero non solo risparmiare decine di miliardi di dollari ma salverebbero decine di migliaia di vite. Costruire una cultura di prevenzione non è facile. Mentre i costi della prevenzione debbono essere pagati nel presente, i suoi benefici si avvertono in un futuro distante. Per di più, i benefici non sono tangibili: essi sono i disastri che non sono accaduti”                                                                Kofi Annan, World Summit on Sustainable Development 2002

ISO 9001 - Cert. N. IT333948

IRATA Member n.5123/OT

NAEMT Authorized TC n. 9383

Compliant IERESP Standard

  • Instagram Icona sociale
  • c-facebook
  • LinkedIn App Icon

Prevent srl  - Via Alessandro Monteneri 11A 06129 Perugia (Pg) Italy - Tel: (+39) 351.0300804 mail@preventsrl.it preventsrl@pec.it - P.IVA/C.F. 03303290542 - REA PG279175

Ultimo aggiornamento: luglio 2024 - COPYRIGHT ALL RIGHTS RESERVED

bottom of page