top of page

Soluzioni e servizi per la protezione civile e la sicurezza

Corso per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento in quota mediante funi

Struttura corso: Modulo Teorico - Pratico di 12 ore + Modulo Specifico Pratico A – per il lavoro in siti naturali ed artificiali

Tipologia: Lezioni frontali, lavori di gruppo, casi studio ed esercitazioni pratiche

Ore di lezione: minimo 32

Finalità del corso: Il corso fornisce le nozioni teoriche e pratiche per coloro che intendono lavorare in quota   con l’utilizzo sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

Destinatari: Il corso si rivolge principalmente a chi ha la necessità di raggiungere aree di lavoro di difficile     accesso in quota, ad esempio:

  • Disgaggiatori, rocciatori ed installatori di reti paramassi,

  • Caldaisti, ascensoristi, tecnici antennisti, elettricisti ed installatori in generale

  • Lavavetri, pittori edili, muratori, restauratori e lattonieri

  • Saldatori e manutentori meccanici su impianti a sviluppo verticale, petrolchimici, raffinerie, impianti elettrici ed idroelettrici, cantieristica navale e off-shore.

  • Attività di verifica e controllo in cantieri industriali in cui risulta disagevole la realizzazione di ponteggi o altri sistemi di protezione collettiva.

  • Soccorritori industriali, addetti impianti sciistici, parchi avventura e coloro che operano nell’ambito del soccorso professionale anche in ambienti confinati o impervi, secondo il D.lgs. 81/08

Rif. normativi: Art.116 comma 4 e Allegato XXI del D.Lgs. 81/08.

Propedeuticità: Idoneità sanitaria alla mansione certificata dal proprio medico aziendale

Docenti: Tutti i docenti e gli istruttori del Prevent Training Center sono in regola con quanto richiesto dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 e provengono da una esperienza pluriennale nei lavori in fune, sia in ambienti naturali che industriali.

Argomenti:

  • Normativa: inquadramento generale sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.

  • Protezione delle funi: rischi e modalità.

  • Organizzazione del lavoro: lavorare in team, distribuire compiti fra operatori, comunicare.

  • Valutazione dei rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota.

  • DPI: specificità del lavoro su fune; idoneità e compatibilità, cura e manutenzione.

  • Ancoraggi: classificazione normativa, tecniche di realizzazione, frazionamenti e deviatori

  • Accesso al luogo di lavoro: tecniche e procedure per accessi dall’alto e dal basso, salita e discesa su funi, superamento nodi, frazionamenti e deviatori

  • Tipizzazione del lavoro: illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, analisi delle problematiche di accesso alla zona di lavoro

  • Tecniche avanzate di progressione in funi: superamento

  • Emergenze: elementi di base di soccorso, procedure operative, contenuto e uso del kit di recupero e cenni di primo soccorso per i lavori in quota

​

Attestati Al termine del corso verrà consegnato l’attestato individuale ad ogni partecipante, reso valido dalla firma autografa in originale apposta dal Direttore della formazione.

​

Prezzo: 650 € iva esclusa

​

Il promemoria

“Strategie di prevenzione più efficaci farebbero non solo risparmiare decine di miliardi di dollari ma salverebbero decine di migliaia di vite. Costruire una cultura di prevenzione non è facile. Mentre i costi della prevenzione debbono essere pagati nel presente, i suoi benefici si avvertono in un futuro distante. Per di più, i benefici non sono tangibili: essi sono i disastri che non sono accaduti”                                                                Kofi Annan, World Summit on Sustainable Development 2002

ISO 9001 - Cert. N. IT333948

IRATA Member n.5123/OT

NAEMT Authorized TC n. 9383

Compliant IERESP Standard

  • Instagram Icona sociale
  • c-facebook
  • LinkedIn App Icon

Prevent srl  - Via Alessandro Monteneri 11A 06129 Perugia (Pg) Italy - Tel: (+39) 351.0300804 mail@preventsrl.it preventsrl@pec.it - P.IVA/C.F. 03303290542 - REA PG279175

Ultimo aggiornamento: luglio 2024 - COPYRIGHT ALL RIGHTS RESERVED

bottom of page